Roberto Nicolò è un nome di origine italiana, formato dalla combinazione dei nomi maschili Roberto e Nicolò.
Il nome Roberto deriva dal tedesco Hruotbert, che significa "famoso per la sua brillantezza". In passato, questo nome era molto diffuso in tutta l'Europa, soprattutto tra i nobili. Tra i personaggi storici più noti con il nome Roberto figurano Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e Calabria nel XI secolo, e Roberto d'Angiò, re di Napoli nel XIII secolo.
Il nome Nicolò, invece, ha origini greche e significa "vincitore del popolo". Questo nome è stato portato da molti santi cristiani, tra cui San Nicolò di Bari, patrono dei bambini e dei naviganti. La festività di San Nicolà si celebra il 6 dicembre e in alcune tradizioni natalizie europee, come quella tedesca, i bambini ricevono doni dal "Santo Nicolò" o dal suo aiutante, il "Krampus".
Il nome Roberto Nicolò non è particolarmente diffuso in Italia, ma può essere trovato soprattutto al nord del Paese. Si tratta di un nome che combina la forza e l'autorità suggerite dal nome Roberto con la dolcezza e la benevolenza associate al nome Nicolò.
In generale, il nome Roberto Nicolò ha una storia ricca e varia, che risale ai tempi antichi dell'Europa feudale e si estende fino alle tradizioni natalizie moderne.
Il nome Roberto Nicolo' ha avuto solo due nascite in Italia nel 2023, il che significa che questo nome è relativamente poco comune nella popolazione italiana attuale. Tuttavia, poiché ci sono solo due dati disponibili, non è possibile trarre conclusioni statisticamente significative sulla popolarità o l'evoluzione di questo nome nel tempo. È importante notare che la scelta del nome per un bambino è una decisione personale e soggettiva, influenzata da molteplici fattori, tra cui preferenze personali, tradizione familiare, tendenze culturali e simbolismo personale.